INAIL, limiti minimi e massimi di retribuzione giornaliera
Rivalutazione dei valori utili per il calcolo dei premi assicurativi nel 2023
L’INAIL ha comunicato la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita, con decorrenza 1° luglio 2023 e i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi
INAIL, pubblicati i limiti minimi di retribuzione giornaliera
I valori utili per il calcolo dei premi assicurativi nel 2023
L’Istituto ha comunicato i nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera utili per il calcolo dei premi assicurativi applicabili per l’anno 2023
Sicurezza lavoro, INAIL mette a disposizione nuove informazioni
Raccolti in un'area web gli strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio
INAIL ha creato sul proprio sito (www.inail.it) un’area interattiva che mette a disposizione delle imprese una serie di informazioni e strumenti per aiutare i datori di lavoro ad individuare le soluzioni più efficaci per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’accesso all’applicativo per la consultazione e la ricerca dei prodotti, è disponibile dal 22 maggio
Pagamento dei premi e accessori
L'INAIL aggiorna il tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili
L’Istituto, a seguito della decisione di politica monetaria del 4 maggio 2023 della Banca Centrale Europea, comunica i tassi di interesse a decorrere dal 10 maggio per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e per la determinazione delle sanzioni civili
Sicurezza sul lavoro
Fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali
L’Inail in una Circolare, emanata a seguito della sentenza 392/2022 della Corte di giustizia UE, ha dato alcune indicazioni in merito alla fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali