Nuove causali CIGO collegate alla crisi Ucraina e al caro energia
Previste nel Decreto Ministeriale n° 67/2022
Considerata la situazione internazionale determinata dalla crisi russo-ucraina dalla quale sono emersi nuovi scenari critici con dirette ricadute sui mercati, il provvedimento del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, è intervenuto sulle causali di “mancanza di lavoro o di commesse e crisi di mercato” e di “mancanza di materie prime o componenti” modificando il precedente Decreto Ministeriale n° 95442/2016
Rapporto biennale sulla situazione del personale per le imprese che occupano oltre 50 dipendenti
Invio entro il 30 settembre 2022, solo per il biennio 2020-2021
Le aziende dovranno redigere il rapporto esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’utilizzo dell’apposito portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Solo per il biennio 2020-2021 l’invio potrà avvenire entro e non oltre il 30 settembre 2022, mentre per tutti i successivi bienni è confermata la data del 30 aprile dell’anno successivo
Comunicazione obbligatoria per i rapporti di lavoro autonomo occasionale
Termine del periodo transitorio
Dal 1° maggio 2022, l’unico canale valido per effettuare la comunicazione sarà quello telematico messo a disposizione dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Novità per le comunicazioni obbligatorie di assunzione preventiva
Dal 6 aprile 2022 nuovo modello telematico “Unificato URG”
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha reso noto sul proprio sito istituzionale che da mercoledì 6 aprile 2022 sarà disponibile un nuovo applicativo online per inviare la comunicazione sintetica d’urgenza
Comunicazione obbligatoria per i rapporti di lavoro autonomo occasionale
Nuovo applicativo dal 28 marzo 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che da lunedì 28 marzo alle ore 10.00, sarà disponibile una nuova applicazione nell’area Servizi Lavoro, accessibile ai datori di lavoro e soggetti abilitati tramite SPID e CIE, per inviare la comunicazione obbligatoria introdotta dal cosiddetto “Decreto Fisco-Lavoro”