Aiuti di Stato per le imprese colpite dagli effetti della crisi russo-ucraina
Consentiti sostegni fino a un massimo di 400.000 euro
Con la Comunicazione della Commissione Europea C(2022) 1890 del 23 marzo 2022 è stato reso noto il quadro temporaneo di crisi che integra gli strumenti esistenti in materia di aiuti di Stato con molte altre possibilità già a disposizione degli Stati membri
Guerra Russia-Ucraina, divieto import export Russia
Vietato esportare beni di lusso e importare materiale siderurgico
Con il Regolamento (UE) 2022/428, che modifica il Regolamento (UE) 833/2014, viene introdotto il divieto di esportazione di beni di lusso a qualsiasi persona fisica o giuridica, entità od organismo in Russia, o per un uso in Russia. Vietato inoltre importare in UE dalla Russia, direttamente o indirettamente, prodotti del settore siderurgico
Un aiuto concreto per la popolazione dell’Ucraina
API Torino sostiene l’iniziativa di Specchio dei Tempi
La Fondazione Specchio dei Tempi, che opera in collaborazione con il Consolato d’Ucraina, ha aperto una sottoscrizione per sostenere i profughi in fuga dal paese martoriato dalla guerra. E’ possibile partecipare alla raccolta fondi con il proprio contributo
Emergenza Ucraina
CONFAPI e API Torino sostengono l’iniziativa della Croce Rossa Italiana
La Croce Rossa Italiana ha lanciato una raccolta fondi per finanziare le attività a supporto della popolazione civile colpita dal conflitto, la gestione degli sfollati presenti in Ucraina e quelli che stanno cercando riparo nelle nazioni confinanti
Guerra Russia-Ucraina, il punto sulle restrizioni commerciali
Quali sono i vincoli da rispettare al 15 marzo 2022
I pacchetti di sanzioni che l’Unione europea ha deciso a seguito della guerra Russia-Ucraina colpiscono, ad oggi, fondamentalmente due paesi – Russia, Bielorussia – ma anche i territori dell’Ucraina già occupati dalla Russia. Ecco qui di seguito una sintesi di quanto in vigore al 15 marzo 2022