Categoria: Tutti

Gestire la sicurezza negli spostamenti: la norma ISO 39002

E' possibile migliorare il livello di sicurezza dei lavoratori nel tragitto casa-lavoro

La sicurezza dei lavoratori non si limita all’ambiente aziendale, ma coinvolge anche gli spostamenti quotidiani tra casa e lavoro, spesso sottovalutati ma caratterizzati da rischi significativi. Per affrontare questo problema, il comitato tecnico ISO TC 241 ha pubblicato nel 2022 la norma ISO 39002, dedicata alle buone pratiche per la gestione della sicurezza in viaggio

Guerra Russia-Ucraina, approfondimenti sul 17° pacchetto di sanzioni

Rafforzate e ampliate le restrizioni esistenti, colpendo settori strategici dell’economia russa e contrastando le pratiche di elusione delle sanzioni

Il 20 maggio 2025, l’Unione Europea ha adottato ufficialmente il diciassettesimo pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia, in risposta al protrarsi dell’aggressione militare all’Ucraina. Introdotte significative novità che interessano direttamente gli operatori economici attivi nel commercio internazionale. Rafforzate e ampliate le restrizioni esistenti, colpendo settori strategici dell’economia russa e contrastando le pratiche di elusione delle sanzioni

Sportello Bandi API Torino

Per affiancare le imprese in ogni fase del percorso di accesso alla finanza agevolata

Lo Sportello Bandi di API Torino ha l’obiettivo di affiancare le imprese per accedere alle possibilità fornite dalla finanza agevolata. La partecipazione ai bandi è una strada che molto spesso le imprese scelgono di non intraprendere per eccesso di burocrazia, mancanza di tempo e personale adeguatamente formato per adempiere a tutte le formalità richieste. Lo Sportello Bandi di API Torino è stato pensato proprio per accompagnare le imprese in tutte le fasi del progetto

Riapertura termini per la sanatoria crediti d’imposta R&S

La domanda deve essere presentata entro il 3 giugno 2025

Sono stati nuovamente riaperti i termini per beneficiare della procedura di sanatoria dei crediti d’imposta in R&S.  Quadro di Sintesi L’articolo 5, commi da 7 a 12, del Decreto-Legge n. 146/2021 ha introdotto una misura ai fini della regolarizzazione relativa alle indebite compensazioni dei crediti d’imposta, erroneamente riconducibili ad attività di «Ricerca & Sviluppo», effettuate […]

CBAM, l’Autorità italiana avvia i controlli sulle imprese inadempienti

Predisposti dal Ministero dell'Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in qualità di Autorità Nazionale Competente italiana per il CBAM, ha predisposto un sollecito formale alle imprese che risultano inadempienti agli obblighi di comunicazione previsti dal Regolamento CBAM di base e di esecuzione del periodo transitorio