Le imprese associate possono usare il logo API Torino
Ecco le regole da seguire e come fare richiesta
API Torino consente alle imprese associate, entro determinate condizioni, di poter apporre il marchio (logo) dell’Associazione sui propri siti, sulle proprie carte intestate e sui materiali informativi aziendali per evidenziare l’iscrizione all’Associazione
Workshop su “l’indentazione strumentata per l’Industria 4.0”
Il 28 novembre un incontro organizzato dal Dipartimento DISAT del Politecnico di Torino
Il Workshop ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo della indentazione strumentata (Instrumented Indentation Test – IIT) per favorire l’incremento della produttività e della qualificazione dei prodotti nelle aziende metalmeccaniche, attraverso l’inserimento di dispositivi portatili in linea per la misura non-distruttiva delle proprietà meccaniche (oltre alla durezza) attraverso una impronta nano, micro, macroscopica
“Regime del ravvedimento” speciale abbinato al “C.P.B.”
Istituiti i codici per il versamento tramite Modello F24 dell’imposta sostitutiva dovuta dagli aderenti
L’Agenzia delle Entrate ha istituito tre nuovi «codici tributo» per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta dai contribuenti aderenti al “Concordato Preventivo Biennale” (cosiddetto “C.P.B.”) nonché al “Regime del Ravvedimento” speciale abbinato e collegato
Sistemi di timbratura e smartphone, la loro legittimità
Una sentenza fornisce alcune indicazioni
Il Tribunale di Trento, analizzando il contenzioso di una lavoratrice che si era rifiutata di utilizzare il proprio smarphone per effettuare la classica timbratura per la rilevazione delle ore di entrata e uscita dal luogo di lavoro, ha indicato nella sentenza un vero e proprio manuale d’uso per questi sistemi
Ambiente, revisione del Regolamento CLP
Sostanze chimiche più sicure per la salute umana e l’ambiente
Il 14 ottobre 2024 il Consiglio UE ha adottato una revisione del Regolamento CLP, la normativa che regola la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche. Le nuove disposizioni, oltre a chiarire le regole esistenti, mirano a promuovere l’economia circolare e garantiscono un livello di protezione più elevato per la salute umana e l’ambiente
Interessi di dilazione, differimento e sanzioni per omesso o ritardato versamento contributivo
Variazione della misura a decorrere dal 23 ottobre 2024
L’INPS aggiorna il valore di interessi e sanzioni a seguito della decisione di politica monetaria presa dalla Banca Centrale Europea il 17 ottobre 2024: riduzione del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR), che, a decorrere dal 23 ottobre 2024 è pari al 3,40%