“F-gas”, nuove regole UE sulla dichiarazione di conformità per prodotti precaricati con HFC
Cosa cambia dal 13 novembre 2025
Dal 13 novembre 2025 entrano in vigore le nuove disposizioni europee che regolano la dichiarazione e la verifica di conformità ai requisiti “F-gas” per apparecchiature e prodotti precaricati con idrofluorocarburi (HFC). Queste norme, definite nel regolamento UE 2025/2155 della Commissione europea, aggiornano e sostituiscono le precedenti regole in vigore dal 2016, rafforzando il controllo e la trasparenza nella commercializzazione di apparecchiature contenenti HFC
“Terra dei fuochi”, pubblicata la legge di conversione
Focus sulle modifiche del Testo Unico Ambientale e sulla responsabilità per le imprese
La legge rafforza il quadro normativo a tutela dell’ambiente, introducendo significative modifiche al Testo Unico Ambientale (D.lgs 152/2006) e imponendo nuove responsabilità alle imprese in materia di gestione dei rifiuti e tutela ambientale.
Piano della Viabilità Aziendale, cosa occorre sapere
Novità, obblighi e "best practice" dopo l’ultimo aggiornamento
Garantire la sicurezza degli spostamenti all’interno delle aree aziendali è una delle priorità fondamentali per tutte le imprese, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni. Una gestione attenta dei flussi di persone e mezzi, dalla ricezione delle merci fino allo smistamento dei prodotti finiti, è il presupposto essenziale per prevenire infortuni e incidenti sul lavoro
REACH, restrizione sull’uso intenzionale delle microplastiche
Proteggere l'ambiente dall'inquinamento da microparticelle polimeriche sintetiche: cosa cambia per imprese e consumatori
Il 25 settembre 2023 è stata introdotta la Voce 78 all’Allegato XVII del Regolamento REACH (Regolamento CE n. 1907/2006), sancendo una nuova e rilevante restrizione sull’uso intenzionale delle microplastiche, ovvero microparticelle di polimeri sintetici inferiori a 5 millimetri, insolubili e persistenti nell’ambiente
Sostanze pericolose, esenzioni ADR per il trasporto delle leghe contenenti piombo
Prescrizioni e criticità dell'Accordo Multilaterale M366
È stato pubblicato il 12 settembre 2025, l’Accordo Multilaterale M366 (tra Italia, Slovenia e Francia), che introduce specifiche esenzioni dalla normativa ADR per il trasporto delle leghe metalliche contenenti piombo classificate come sostanze pericolose per l’ambiente (UN 3077, classe 9, gruppo di imballaggio III)