Energia elettrica, torna la componente ASOS
Effetti dalle bollette in arrivo a novembre 2025
Le bollette per l’energia elettrica in arrivo a novembre 2025 a carico delle imprese non domestiche in BT (Bassa tensione) con potenza disponibile > 16,5 kW, riportano un aumento dei costi rispetto ai mesi precedenti anche a parità di consumi, prezzo dell’energia e condizioni contrattuali: l’azienda, infatti, si troverà a pagare di più perché sono stati reintrodotti gli oneri ASOS che erano stati sospesi
RENTRI, le ultime novità dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Il FIR digitale, le procedure in caso di indisponibilità dei servizi RENTRI, i webinar formativi
Al fine di affrontare correttamente le scadenze e le procedure digitali in ambito di gestione dei rifiuti, l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato le ultime novità riguardo al sistema RENTRI
Decreto Legge 159/2025, nuove linee guida per le misure di prevenzione e vigilanza
Arriva il badge di cantiere, patente a crediti più stringente, aumento incentivi INAIL
Il Governo italiano, con il Decreto Legge 31 ottobre 2025, n. 159, ha introdotto un pacchetto organico di misure urgenti che hanno l’obiettivo di rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025, è già in vigore e contiene modifiche sostanziali al Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e ad altre normative collegate, con effetti rilevanti a partire dal 2026
CONAI, novità per il 2026
Nuove procedure e contributi sulle etichette e gli imballaggi in bioplastica compostabile
Il Conai ha comunicato alcune importanti novità riguardanti i valori dei contributi e le procedure per il 2026
“F-gas”, nuove regole UE sulla dichiarazione di conformità per prodotti precaricati con HFC
Cosa cambia dal 13 novembre 2025
Dal 13 novembre 2025 entrano in vigore le nuove disposizioni europee che regolano la dichiarazione e la verifica di conformità ai requisiti “F-gas” per apparecchiature e prodotti precaricati con idrofluorocarburi (HFC). Queste norme, definite nel regolamento UE 2025/2155 della Commissione europea, aggiornano e sostituiscono le precedenti regole in vigore dal 2016, rafforzando il controllo e la trasparenza nella commercializzazione di apparecchiature contenenti HFC