Categoria: Area_Economica

Registri IVA precompilati del terzo trimestre 2021 e seguenti

Le indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate

Nell’apposita area riservata presente all’interno del portale “Fatture e corrispettivi”, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei soggetti passivi Iva, le bozze dei registri Iva e delle Comunicazioni delle Liquidazioni Periodiche (Li.Pe.) a partire dalle operazioni effettuate dal 1° luglio 2021

Contributo a fondo perduto alternativo

L’Agenzia delle Entrate approva il modello per la presentazione telematica

Lo scorso 2 luglio, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, nonché le istruzioni, riferiti alla predisposizione dell’istanza per il calcolo e relativo riconoscimento del cosiddetto “contributo a fondo perduto alternativo”, previsto dal Decreto “Sostegni-bis”

“Nuova Sabatini”, riapertura dello sportello

Dal 2 luglio è possibile presentare le domande di accesso ai contributi

Il Consiglio dei Ministri lo scorso 30 giugno ha approvato il rifinzanziamento della “Nuova Sabatini”. In seguito il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto, a partire dal 2 luglio 2021, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, grazie allo stanziamento di nuove risorse finanziarie, pari a 425 milioni di euro

“Come far crescere il tuo business on line”

Webinar - Lunedì 12 luglio 2021 alle ore 10.00

Nell’ambito delle attività del progetto europeo DataSkills4Smes, finanziato dall’Ue, di cui Confapi è partner insieme a Cea-Pme, è stato organizzato un webinar gratuito che illustrerà le strategie e gli strumenti necessari per attirare nuovi potenziali clienti, come aumentare il proprio mercato online e quali strumenti utilizzare per sfruttare al meglio le potenzialità del web

Beni “Dual Use”

Il nuovo Regolamento entrerà in vigore il 9 settembre 2021

Il nuovo Regolamento in materia di beni a Duplice Uso (Dual Use), in vigore dal prossimo 9 settembre, rinnova l’attuale disciplina ed estende i controlli a nuovi beni e nuove tecnologie, adattando la normativa ai mutamenti sociali e tecnologici dell’ultimo decennio