Categoria: Tutti

Ravvedimento operoso speciale delle violazioni tributarie

Entro il 30 settembre 2023 è ancora possibile cogliere l’opportunità offerta dalla cosiddetta “Tregua Fiscale”

Il ravvedimento operoso speciale, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, consente di regolarizzare le violazioni riguardanti le dichiarazioni, validamente presentate, afferenti al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e precedenti

ADR, in Gazzetta Ufficiale il decreto su esenzione da obbligo di nomina del consulente

Il provvedimento in vigore dal 5 Ottobre 2023

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto (DM 7 agosto 2023) che fornisce chiarimenti a livello nazionale sui casi in cui le imprese coinvolte nella spedizione, trasporto, imballaggio, carico, riempimento o scarico di merci pericolose non sono obbligate a nominare un consulente ADR

Le previsioni delle imprese per il secondo semestre 2023

Partecipa al sondaggio entro il 5 ottobre, il tuo contributo è importante

L’Ufficio Studi di API Torino ha avviato la consueta indagine congiunturale di aggiornamento che metterà a fuoco le previsioni degli imprenditori per il secondo Semestre 2023. E’ importante partecipare, le informazioni raccolte saranno utili per monitorare lo stato di salute delle imprese associate per poterne tutelare gli interessi nelle sedi istituzionali opportune

Il Carbon Border Adjustement Mechanism (CBAM)

Le modalità di applicazione del Regolamento (UE) 2023/956. Dal 1° Ottobre inizia la Fase Transitoria

E’ entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/956 noto come Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), parte integrante del “Green Deal Europeo”. L’iniziativa rientra nel pacchetto legislativo “Pronti per il 55%” (Fit for 55) con il quale l’UE si è impegnata a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra in tutti i settori dell’economia di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030

Individuazione della corretta voce doganale

Venerdì 1 Dicembre 2023, alle ore 9.30 - Sala Convegni "A. Busso" API Torino, Via Pianezza 123

Il linguaggio internazionale impone la conoscenza delle voci doganali della merce oggetto di import/export. Con l’aiuto del Tariffario Doganale, Note Esplicative e Data Base ITV verranno effettuati tutti gli step per l’individuazione della voce doganale corretta per i propri prodotti. Obiettivo dell’incontro è quello di evitare problemi in Dogana e con i clienti per una voce doganale non corretta