Consultazione UE sulla revisione della direttiva sui ritardi nei pagamenti
Unioncamere Piemonte invita le PMI a partecipare compilando un questionario
API Torino segnala l’iniziativa di Unioncamere Piemonte, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, che promuove la partecipazione delle PMI di una consultazione avviata dalla Commissione Europea. La consultazione fa parte dei preparativi della Commissione europea per la revisione della direttiva sui ritardi di pagamento [2011/7/UE] e mira a raccogliere le opinioni e le esperienze delle PMI interessate
Per le imprese finanziamenti diretti di Confirete
A valere sui fondi MISE (Legge di Stabilità 2014)
CONFIRETE, il consorzio fidi nazionale al quale possono rivolgersi le PMI di API Torino per operazioni di richiesta di crediti al sistema bancario, mette a disposizione dei finanziamenti per investimenti e liquidità
Bonus carburante più caro
L'aumento dalla conversione in legge del decreto "carburanti"
Dai lavori di conversione del decreto cosiddetto “carburanti” (decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5) al Senato, sembrerebbe che un significativo emendamento sia stato inserito all’art. 1, comma 1. Secondo tale emendamento, ove fosse confermato e ratificato alla Camera dei Deputati, determinerebbe un’importante modifica per quanto riguarda l’erogazione del bonus carburante pari a 200 euro ai dipendenti del settore privato
Calcolo T.F.R.
Tasso di rivalutazione aggiornato a gennaio 2023
Pubblicato l’indice Istat per la rivalutazione del TFR riguardante il mese di gennaio 2023, qui di seguito le indicazioni per il calcolo
INAIL, presentazione modello OT23
E' possibile chiedere la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione
Entro il 28 febbraio 2023, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto, può essere inoltrata l’istanza per la riduzione del tasso medio per interventi di prevenzione realizzati nell’anno 2022 in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Crediti di imposta acquisto di energia elettrica e gas naturale maturati nel 2022
Entro il 16 marzo occorre inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione dell’ammontare dei crediti d’imposta maturati nel 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale