Piemonte: stop al blocco dei diesel Euro 5 e nuove misure per la qualità dell’aria
Rinviato il divieto al 2026 con opportunità di soluzioni alternative innovative per ridurre l’inquinamento senza penalizzare cittadini e imprese
La Regione Piemonte comunica che il previsto blocco alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5, inizialmente fissato per il 1° ottobre 2025, non entrerà in vigore. Il rinvio è stato reso possibile con una revisione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria (PRQA), strumento fondamentale per programmare e coordinare le azioni a tutela della salute e dell’ambiente. […]
Contributi per la mobilità ecosostenibile delle imprese piemontesi – 21RV
Sostegni per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale
E’ stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando per lo sviluppo della mobilità sostenibile delle imprese. Ecco qui di seguito cosa occorre sapere
Nuova filiera della mobilità
Partecipa anche con la tua impresa!
Il settore della mobilità sta cambiando notevolmente, le ripercussioni di quanto sta avvenendo sono già evidenti ma lo saranno ancora di più in futuro. Occorre cambiare il modo di produrre e di vedere il mercato. Per questo, API Torino ha creato la filiera della mobilità, che raggruppa le imprese associate che operano in misura più o meno prevalente nei settori afferenti ai sistemi della mobilità
Al via la prima edizione di SMTC Academy
Il percorso formativo per i manager della mobilità sostenibile
API Torino segnala il percorso formativo ideato dal Polo della Mobilità Sostenibile e della Manifattura, centro nazionale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel campo della mobilità e dell’automotive. La SMTC Academy ha l’obiettivo di formare manager in grado di gestire l’innovazione di prodotto e di processo, la digitalizzazione e la transizione energetica delle aziende
Nuovo Campus Città delle Scienze e dell’Ambiente
Aderisci alla Call di interesse "Butterfly Area" fino al 15 ottobre
L’Università di Torino sta costruendo il nuovo Campus “Città delle Scienze e dell’Ambiente” a Grugliasco. All’interno troverà spazio la “Butterfly Area”, un hub scientifico e tecnologico di 50.000 mq, destinato a ospitare imprese, enti di ricerca e istituzioni per fare ricerca e trasferimento tecnologico. L’Università di Torino, anche con la collaborazione di API Torino, desidera agevolare una ampia partecipazione delle imprese del territorio per progettare la “Butterfly Area” secondo le esigenze delle aziende stesse