FIS, semplificazioni procedurali per la consultazione sindacale e la richiesta di pagamento diretto
            
                                                    Chiarimenti del Ministero del Lavoro e dell’INPS
                            
            La Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali ha fornito importanti precisazioni operative introducendo semplificazioni procedurali per la presentazione all’INPS dell’istanza di accesso all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo di Integrazione Salariale, con particolare riferimento alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022. Con un Messaggio, l’INPS ha richiamato integralmente le indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro
                
        
     
 
    
    
                                    
                CCNL Unionmeccanica-Confapi 26 maggio 2021, attivazione degli strumenti welfare
            
                                                    Da mettere a disposizione entro fine febbraio 2022
                            
            Secondo le previsioni dell’accordo di rinnovo del 26 maggio 2021, entro la fine del mese di febbraio, le aziende dovranno mettere a disposizione di tutti i dipendenti strumenti di welfare del valore di €. 200,00 da utilizzare entro il 31 dicembre 2022
                
        
     
 
    
    
                                    
                Rapporto biennale sulla situazione del personale per le imprese che occupano oltre 50 dipendenti
            
                                                    Disponibile l’applicativo dall’11 febbraio 2022
                            
            Il Ministero del Lavoro ha comunicato in una Nota che l’applicativo già utilizzato per la redazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, dall’11 febbraio 2022 è disponibile anche alle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti
                
        
     
 
    
    
                                    
                CCNL Uniontessile CONFAPI, attivazione della Clausola di salvaguardia ex art. 82
            
                                                    Scatta dal 1° febbraio 2022. Ecco cosa sapere
                            
            Il 13 gennaio 2022 Uniontessile/Confapi ha deciso di attivare nei confronti delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 24 gennaio 2020, Femca/Filctem/Uiltec, la clausola di salvaguardia prevista dall’art. 82 del vigente CCNL, che comporta la possibilità di applicare, a decorrere dal 1 ° febbraio 2022, i minimi contrattuali diversi da quelli previsti dal rinnovo del CCNL del 24 gennaio 2020
                
        
     
 
    
    
                                    
                Legge di Bilancio 2022, le principali novità in materia di lavoro
            
                                                    Disciplina di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto
                            
            Una prima sintesi delle misure introdotte dalla Manovra in materia di lavoro, con specifico riferimento alla disciplina di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, contenuta nell’art. 1 del provvedimento – dal comma 191 al comma 216 – con i quali sono state apportate significative modifiche al Decreto Legislativo 14/9/2015 n° 148 (attuativo del “Jobs Act”)