Categoria: Tutti

Nuove disposizioni in materia di lavoro

Riguardano la somministrazione di lavoro, i contratti a tempo determinato, la risoluzione del rapporto di lavoro e altro ancora

Sono in vigore dal 12 gennaio 2025 nuove disposizioni in materia di lavoro contenute nella Legge 13 dicembre 2024 n° 203, rubricata: “Disposizioni in materia di lavoro” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n° 303 del 28 dicembre 2024. Qui di seguito si riporta una prima sintesi dei principali provvedimenti di interesse per le aziende

Codice dei contratti pubblici, ulteriori indicazioni / 2

Modifiche apportate al “calcolo dell’anticipazione”, al “Premio per l’anticipazione lavori”, alle norme per l’uso delle piattaforme digitali, alle regole per la Conferenza dei servizi

Apportate ulteriori modifiche al Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) approvate con il D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, ecco le ulteriori indicazioni di cui è bene tenere conto

Tasso degli interessi legali dal 1° gennaio 2025

Anche l'INAIL pubblica una circolare

Pubblicata la circolare dell’INAIL in cui informa che il MEF, con decreto 10 dicembre 2024, pubblicato sulla G.U. n. 294 del 16 dicembre scorso, ha fissato il saggio degli interessi legali nella misura del 2% in ragione d’anno, a decorrere dal 1° gennaio 2025

Fisco, le novità della Legge di Bilancio 2025/1

Su “Transizione 4.0”, “Transizione 5.0”, credito di imposta per la quotazione delle PMI, “ZES Unica Mezzogiorno”, riversamento del credito di imposta Ricerca & Sviluppo e ulteriori bonus

La Legge di bilancio 2025 contiene una serie importante di novità fiscali che riguardano le imprese. In questo articolo vengono presi in considerazione i punti che riguardano: “Transizione 4.0”, “Transizione 5.0”, credito di imposta per la quotazione delle PMI, “ZES Unica Mezzogiorno”, riversamento del credito di imposta Ricerca & Sviluppo e ulteriori bonus

Emissioni in atmosfera da attività di carrozzeria, pubblicata la nuova autorizzazione di carattere generale (AVG)

Le novità e gli adempimenti

E’ stata emanata la nuova autorizzazione di carattere generale (AVG) per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti in cui sono eserciti impianti e attività di riparazione di carrozzerie di veicoli, con un consumo di solvente non superiore a 500 kg/anno