Categoria: Tutti

La prevenzione della crisi d’impresa. Il terzo correttivo al Codice della Crisi e i supporti esterni

Giovedì 21 novembre 2024, alle ore 15.00 - "Salone ONU" del Castello di Lucento

Lo scorso settembre è stato pubblicato il terzo correttivo al Codice della Crisi d’impresa con il quale il legislatore ha inteso dare maggiore rilievo alla prevenzione della crisi, ha apportato novità all’istituto della composizione negoziata e rinnovato la disciplina dei debiti tributari. L’incontro illustrerà, le modifiche legislative e gli istituti rilevanti ai fini della gestione delle crisi, le modalità operative per prevenirle e raccontare le possibili iniziative economiche (e sul patrimonio) da adottare

Riforma doganale e novità per le aziende che operano con l’estero

Webinar - Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 9.30

Dal 2 dicembre 2024, diventerà obbligatoria per tutti gli operatori la presentazione della dichiarazione doganale di esportazione e di transito tramite le nuove modalità elettroniche, in linea con le direttive dell’Unione Europea. Il webinar si propone di presentare le novità della recentissima riforma, il quadro normativo di riferimento e fare il punto sulla digitalizzazione dei documenti import ed export

Workshop su “l’indentazione strumentata per l’Industria 4.0”

Il 28 novembre un incontro organizzato dal Dipartimento DISAT del Politecnico di Torino

Il Workshop ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo della indentazione strumentata (Instrumented Indentation Test – IIT) per favorire l’incremento della produttività e della qualificazione dei prodotti nelle aziende metalmeccaniche, attraverso l’inserimento di dispositivi portatili in linea per la misura non-distruttiva delle proprietà meccaniche (oltre alla durezza) attraverso una impronta nano, micro, macroscopica

“Regime del ravvedimento” speciale abbinato al “C.P.B.”

Istituiti i codici per il versamento tramite Modello F24 dell’imposta sostitutiva dovuta dagli aderenti

L’Agenzia delle Entrate ha istituito tre nuovi «codici tributo» per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta dai contribuenti aderenti al “Concordato Preventivo Biennale” (cosiddetto “C.P.B.”) nonché al “Regime del Ravvedimento” speciale abbinato e collegato

Sistemi di timbratura e smartphone, la loro legittimità

Una sentenza fornisce alcune indicazioni

Il Tribunale di Trento, analizzando il contenzioso di una lavoratrice che si era rifiutata di utilizzare il proprio smarphone per effettuare la classica timbratura per la rilevazione delle ore di entrata e uscita dal luogo di lavoro, ha indicato nella sentenza un vero e proprio manuale d’uso per questi sistemi