RENTRI, al via la formazione per le imprese
A disposizione una serie di webinar dedicati
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere hanno organizzato, una serie di webinar dedicati alle imprese, al fine di consentire a tutti i soggetti interessati dall’entrata in vigore del RENTRI, una adeguata formazione relativamente ai contenuti della norma che lo ha istituito
Visita del GGI al Competence Center CIM4.0
Approfondite le opportunità offerte dal Centro e dal progetto EXPAND
Il Gruppo Giovani Imprenditori di API Torino ha visitato lo scorso 27 aprile, il Competence Center CIM 4.0 (Competence Industry Manufacturing), di cui API Torino fa parte in qualità di consorziato. L’incontro è stato l’occasione per conoscere le opportunità offerte su servizi e formazione per supportare le aziende nei processi di transizione digitale e green e per visitare gli spazi e le linee pilota dedicate della digital factory e dell’additive manufacturing
EXPAND alla Fiera A&T 2023
La presentazione ufficiale del progetto: opportunità per PMI e PA su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity
La 17esima edizione della Fiera A&T è stata l’occasione per presentare ufficialmente al territorio il progetto di EXPAND, che rappresenta uno dei 13 EDIH (European Digital Innovation Hub) finanziati a livello europeo e nazionale con l’obiettivo di supportare le Piccole e Medie Imprese e la Pubblica Amministrazione, in Piemonte e Valle d’Aosta, nella transizione al digitale attraverso servizi legati alle tecnologie dell’Artificial Intelligence e della Sicurezza Informatica
Sicurezza sul lavoro, nuovi finanziamenti Inail
Per la realizzazione di attività formative dedicate alla prevenzione
L’Inail finanzia anche quest’anno la realizzazione ed erogazione di interventi formativi tematici volti alla prevenzione, attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali/provinciali
Sicurezza sul lavoro, formazione possibile anche “a distanza”
Equiparata la formazione in videoconferenza con modalità sincrona con la formazione in aula
Approvato in Senato il DDL che indica che la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro può essere erogata sia con la modalità in presenza sia con la modalità a distanza, attraverso la metodologia della videoconferenza in modalità sincrona. Il DDL è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale