Categoria: Tutti

Nomina del responsabile della sicurezza delle scaffalature (PRSES)

Garantisce che le condizioni delle attrezzature di immagazzinaggio siano buone e sicure

Sempre più frequentemente viene chiesto alle aziende, dagli organi competenti preposti a visite ispettive e controlli, di individuare la figura del PRSES cioè del responsabile della sicurezza delle scaffalature. Cosa occorre sapere per adempiere a questo obbligo

Obbligo di PEC per gli amministratori di imprese

Il Ministero delle Imprese e Made in Italy fornisce alcuni chiarimenti

Lo scorso 12 marzo il MIMIT (Ministero delle Imprese e Made in Italy) ha emanato un documento con cui sono stati chiariti alcuni aspetti

Carbon Border Adjustment Mechanism, il “Dichiarante Autorizzato”

Dal 1° gennaio 2026 sarà la figura indispensabile per poter importare i beni CBAM

Il 31 dicembre 2025 terminer àil periodo transitorio per consentire agli operatori di prepararsi a quanto stabilito dal regolamento comunitario. A partire dal 1° gennaio 2026 diventeranno operative tutte le disposizioni del Regolamento tra cui l’ottenimento dello status di dichiarante autorizzato CBAM per poter rispettare tutti gli adempimenti previsti dal regolamento

A disposizione fondi regionali per la valorizzazione delle attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione

E' possibile presentare le richieste fino al 13 maggio 2025

La Regione Piemonte ha aperto il bando “Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI” dedicato al sostegno dei progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione d’impresa

Nuove linee guida per la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti bancari

Le imprese in temporanea difficoltà finanziaria possono chiedere alle banche misure agevolate

Nell’ambito del tavolo di lavoro interassociativo con ABI (a cui partecipa CONFAPI), sono state elaborate – in collaborazione con Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA, SACE – le nuove “Linee guida per la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti bancari”, al fine di favorire il dialogo tra banche e imprese

“Rottamazione-Quater”, cosa fare per essere riammessi

Aperto il canale per la presentazione delle richieste

L’istanza per la riammissione alla «Rottamazione-quater» deve essere presentata, entro il 30 aprile 2025, esclusivamente con modalità telematiche, servendosi del nuovo servizio, denominato «Riammissione Rottamazione-quater», disponibile sul sito/portale internet dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione