Sgravio per l’assunzione di personale sotto i 35 anni
Dal 1° luglio 2025 sarà necessario il rispetto dell'incremento occupazionale
L’INPS ha rettificato parzialmente quanto già comunicato con la circolare n. 90 del 12 maggio scorso. Per le assunzioni di personale sotto i 35 anni effettuate a partire dal 1° luglio 2025, il requisito dell’incremento occupazionale sarà dirimente ai fini dell’approvazione dell’agevolazione contributiva
Bonus su investimenti materiali per la Transizione 4.0
Subito esaurite le risorse disponibili all’apertura della Piattaforma Informatica, che rimarrà attiva per la prenotazione di eventuali ulteriori fondi
Dal pomeriggio del 17 giugno 2025 è possibile presentare le domande per la PRENOTAZIONE del bonus/contributo per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0. E’ stata infatti aperta on line la Piattaforma Informatica che consente l’invio del NUOVO MODELLO di comunicazione per richiedere il bonus/contributo che verrà erogato sotto forma di credito d’imposta
Polizze catastrofali, i dubbi dopo le modifiche
Perplessità sugli effetti conseguenti ai cambiamenti già introdotti
Dopo la proroga dei termini per la stipula delle cosiddette polizze catastrofali, è emersa una serie di dubbi proprio in relazione alle ultime disposizioni. In queste pagine, quindi, viene sintetizzata la situazione
Calcolo del T.F.R.
Tasso di rivalutazione aggiornato a maggio 2025
Pubblicato l’indice Istat per la rivalutazione del TFR riguardante il mese di maggio 2025, qui di seguito le indicazioni per il calcolo
“China International Import Expo”. La fiera per chi vuole vendere in Cina
Webinar – Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 9.30
API Torino vi invita a partecipare al webinar gratuito organizzato da Confapi Lecco e Sondrio in collaborazione con Confapi e con ICCF (Italia China Council Foundation) in cui verrà presentata la Fiera “China International Import Expo” (CIIE) prevista a Shanghai dal 5 al 10 novembre 2025
Sicurezza sul lavoro e alte temperature
Le indicazioni contenute nel Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute
È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute, un programma nazionale che ha l’obiettivo di prevenire gli effetti negativi delle ondate di calore sulla salute. Si tratta non solo di uno strumento di prevenzione per la popolazione in generale, ma anche un riferimento fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, specialmente in settori e attività esposti al rischio di temperature elevate