Categoria: Tutti

Fondo FASI

Pubblicata la circolare sulla contribuzione dovuta dalle aziende per il 2025

Il FASI (Fondo per l’Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti) con la circolare per le aziende, ha pubblicato le tariffe contributive dovute dalle aziende per l’anno 2025

CCNL Unigec/Unimatica-Confapi, flex benefits anno 2025

A disposizione dei dipendenti a partire dal mese di febbraio

Con verbale sottoscritto il 22 gennaio scorso Unigec/Unimatica-Confapi e Fistel-Cisl, Slc-Cgil e Uilcom-Uil, hanno convenuto il seguente accordo relativo all’applicazione per l’anno 2025 dell’istituto del flex benefits. Le Parti, nelle more del rinnovo del Ccnl 9 marzo 2021, convengono di dare applicazione all’istituto del flex benefits, anche per l’anno 2025

Discriminazioni e molestie sul lavoro, indagine per capire di più

Firmato un Protocollo tra imprese, sindacati e Comune di Ivrea

E’ stato sottoscritto anche da API Torino un Protocollo per la somministrazione di un questionario sulle discriminazioni e molestie sui luoghi di lavoro nel Canavese. L’indagine ha l’obiettivo di rilevare la conoscenza dei fenomeni e la presenza di eventuali situazioni di disagio

Misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Sostegno per investimenti, ricerca e innovazione

La misura promuove e sostiene gli investimenti, la ricerca e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili naturali, di quelle provenienti da processi di riciclo e da quelli di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità

Guerra Russia-Ucraina, 15° pacchetto di sanzioni

Misure per tenere sotto pressione l’economia russa e contrastare l’elusione delle restrizioni

Nella GUUE del 16 dicembre 2024 sono stati pubblicati i regolamenti che modificano ed estendono ulteriormente le misure restrittive in vigore nei confronti della Russia costituendo il 15° pacchetto di sanzioni

“Bonus madri” vecchio e nuovo

L'INPS ha pubblicato i chiarimenti sulle due discipline coesistenti

L’Istituto fornisce i chiarimenti circa l’esonero dal versamento dei contributi previdenziale previsto ai sensi della Legge di Bilancio 2024, alla luce delle nuove previsioni della legge di bilancio 2025