Guerra Russia-Ucraina, undicesimo pacchetto di sanzioni
In vigore il Regolamento UE con cui vengono ampliate le restrizioni oggettive e soggettive già in vigore
Tra le principali novità introdotte dal nuovo regolamento vi è, anzitutto, l’adozione di un nuovo strumento antielusione che consentirà alla UE di limitare la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione di specifici beni e tecnologie oggetto di restrizioni verso determinati Paesi terzi considerati ad alto rischio di elusione
Assunzioni agevolate di giovani sotto i 36 anni
Autorizzate dalla Commissione europea e pubblicate le istruzioni dell'INPS
L’Istituto fornisce le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi con l’esonero contributivo in oggetto
Piani Mirati di Prevenzione, cosa sono e cosa fare
API Torino pronta ad assistere le imprese
In questi giorni numerose aziende possono essere chiamate dallo Spresal della Regione Piemonte per aderire ai Piani Mirati di Prevenzione (PMP). Si tratta di una iniziativa alla quale riteniamo che sia importante aderire per evitare il rischio di rientrare, in un secondo momento, in un campione di imprese oggetto di verifiche ispettive
Interessi di dilazione, differimento e sanzioni per omesso o ritardato versamento contributivo
La misura varia ancora
L’Istituto aggiorna il valore di interessi e sanzioni a seguito della decisione di politica monetaria presa dalla Banca Centrale Europea il 15 giugno 2023: innalzamento di 25 punti base del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR), che, a decorrere dal 21 giugno 2023, è pari al 4,00%
Parco agrisolare per le imprese agricole e “agroindustriali”
Bandi di prossima apertura
Programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per un importo di circa 1 miliardo di euro. Il testo del decreto sarà trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione a cui seguirà la pubblicazione del bando
Al via l’indagine sulla situazione delle PMI
Dai risultati indicazioni utili per definire interventi mirati a sostenere le imprese
Riparte la consueta indagine congiunturale che l’Ufficio Studi dedica al rilevamento dell’andamento delle PMI nel primo Semestre 2023 e alle previsioni sul secondo Semestre 2023. E’ importante che ogni imprenditore associato contribuisca alla ricerca con le proprie risposte, permettendo così di continuare a monitorare lo stato di salute delle nostre imprese associate per poterne tutelare gli interessi nelle sedi istituzionali opportune